Maratona corale di Lugano – terzo concerto
Stagione musicale di S. Maria degli Angioli – Maratona corale
22 Giugno 2023
21:50
Lugano - Chiesa di S. Carlo
Via Nassa, 28

Gruppo Vocale Cantemus
Davide Fior, direttore

Ola Gjeilo (*1978)
Ubi caritas
4 voci

William Byrd (1543-1623)
Ave verum corpus
4 voci

Jan Dismas Zelenka (1679-1745)
Tenebrae factae sunt – dai Responsoria pro hebdomada sancta
4 voci

Josquin Desprez (1450-1521)
Inviolata, integra et casta es, Maria – prima pars
5 voci

Lajos Bardos (1899-1986)
Libera me
4 voci

Il Gruppo Vocale Cantemus nasce nel 1979 con la direzione di Cécile Riva-van Reeth. Pochi anni dopo Diego Fasolis, inizialmente nelle fila del coro come tenore, ne diventa direttore artistico. Il coro inizia così una grande fase di sviluppo, che lo porta a collaborare con il prestigioso Coro della RSI, del quale Fasolis sarà poi nominato direttore stabile. Nel 1996 gli succede Luigi Marzola, attuale direttore del Coro Giovanile Italiano, con il quale il Cantemus affronta nuove sfide e continua le collaborazioni con il coro e l’orchestra della RSI per diverse produzioni e registrazioni, fra cui la Matthäuspassion di Bach e il Requiem di Brahms, con direttori di fama internazionale come Helmuth Rilling, Marc Andreae, Serge Baudo. Investe nella qualità e nella competenza tecnico-vocale dei suoi coristi e istituisce un Laboratorio vocale diretto dal soprano Dan Shen. Nello stesso periodo è regolarmente ospite del Festival di musica sacra di Brescia, eseguendo opere importanti come la Petite Messe Solennelle di Rossini con la partecipazione di Sara Mingardo in qualità di solista. Dopo quasi vent’anni sotto la direzione di Luigi Marzola e quattro sotto quella di Luca Dellacasa, inizia nel 2017 la collaborazione con il direttore Davide Fior. Sotto la sua ispirata direzione e grazie all’autorevole didattica riguardo alla vocalità, il coro ha iniziato una nuova fase di sviluppo, confortato dal riscontro entusiasta del pubblico dei suoi concerti. In questo periodo il Cantemus ha voluto dar voce non solo ai grandi classici, come il Gloria di Vivaldi, lo Stabat mater di Rossini o la Theresienmesse di Haydn, ma anche a composizioni meno conosciute, tra cui i Responsoria di Zelenka o la Bergpredigt di Carl Rütti, e a prime esecuzioni esecuzioni assolute di autori come Maria Bonzanigo, Beat Vögele e Grégoire May. Nella realizzazione di questi importanti progetti, che il coro ha potuto presentare anche in contesti particolarmente suggestivi e significativi come il Fraumünster di Zurigo, il Cantemus ha potuto avvalersi della collaborazione con solisti di fama internazionale. Ha inoltre costituito un’orchestra ad hoc, che ha preso il nome di Orchestra del Tempo e che, oltre a coinvolgere affermati professionisti della scena musicale ticinese, offre uno spazio performativo a promettenti giovani musicisti.

Davide Fior ha diretto numerose formazioni vocali e strumentali come la Orchestra of Europe, la Südwestdeutsche Philharmonie Konstanz, le orchestre barocche Il Falcone e Camerata Giocosa, il coro professionale Pro Coro Canada, il Coro da camera di Varese, il coro e l’orchestra della Hochschule für Musik Trossingen, nella quale ha insegnato Direzione di coro. Si è formato in Canto al Conservatorio di Milano e in Direzione di coro alla Zürcher Hochschule der Künste, dove ha inoltre arricchito il suo percorso con un master in pedagogia. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento in direzione con affermati artisti come Michael Alber, Grete Pedersen, Johannes Prinz, Jeffry Douma e da corista con Frieder Bernius, Diego Fasolis, Gary Graden, Tonu Kaljuste e altri. Stilisticamente Davide Fior ha un orizzonte vasto e molteplici interessi: ha diretto le grandi opere sinfonico-corali come il Requiem di Verdi, la Johannes-Passion di Bach, i Salmi di Lili Boulanger e Die Jahreszeiten di Haydn, ma coltiva con grande passione anche il repertorio a cappella sacro e profano, che esegue regolarmente con il coro cantori contenti di Zugo ed il Gruppo Vocale Cantemus di Lugano. Ha collaborato nel 2022 con l’Opernkollektiv Zürich, di cui è stato il direttore artistico per la produzione Die Eifersüchtigen, che ha portato alla prima esecuzione assoluta dell’ultima opera composta da Joachim Raff. Dedica particolare attenzione alla produzione contemporanea, annoverando prime esecuzioni assolute e commissioni a compositori come Iryna Aleksiychuk, Carl Rütti, Maria Bonzanigo, Grégoire May, Beat Vögele. Nel 2017 ha diretto la prima esecuzione assoluta di Die Akte Zwingli – Ein Mysterienspiel di Hans-Jürgen Hufeisen nel Grossmünster di Zurigo in occasione del 500esimo anniversario della riforma zurighese insieme al regista Volker Hesse, occasione nella quale ha fondato il coro concertoVocale.ch. Nel 2021 una nuova collaborazione con Hufeisen ha portato alla prima esecuzione assoluta di Dietrich Bonhoeffer – Eine politische Messe, che dopo il successo dei concerti in Svizzera verrà portata in tournée in Germania nel 2023. In quest’occasione concertoVocale.ch è stato reso professionale e ha preso il nome di Concerto Vocale Schweiz.