Maratona corale di Lugano – quarto concerto
Stagione musicale di S. Maria degli Angioli – Maratona corale
22 Giugno 2023
22:30
Lugano - Chiesa di S. Maria degli Angioli
Piazza Bernardino Luini

Gruppo Vocale S. Bernardo
Mattia Marelli, organo positivo

Heinrich Schütz (1585-1672)
Es wird das Scepter von Juda nicht entwendet werden, op. 11 n. 1, SWV 369
A 5 voci e basso continuo

Er wird sein Kleid in Wein waschen, op. 11 n. 2, SWV 370
A 5 voci e basso continuo

Es ist erschienen, op. 11 n. 3, SWV 371
A 5 voci e basso continuo

Die mit Tränen säen, op. 11 n. 10, SWV 378
A 5 voci e basso continuo

Herr, auf dich traue ich, op. 11 n. 9, SWV 377
A 5 voci e basso continuo

Il Gruppo Vocale S. Bernardo è stato fondato nel 1995, avendo l’animazione liturgica come fine primario. L’ensemble è diretto, dal giorno della sua fondazione, da Giulio Mercati. Dal 1999 la formazione ha cominciato a esibirsi in concerto, mantenendo tuttavia, anche in tali occasioni, il proprio compito elettivo di invito alla meditazione e alla preghiera, attraverso la musica. Il coro si è trasformato nel tempo in un gruppo da camera, che affronta un repertorio molto vasto e molto complesso con pochissimi elementi e spesso a parti reali, spaziando dall’innodia ambrosiana alla polifonia rinascimentale, dalla letteratura ottocentesca italiana ed europea al repertorio novecentesco. La formazione ha inciso il suo primo disco nel 2018, per Tactus, produzione dedicata interamente a opere di Giulio Mercati. Il Gruppo Vocale S. Bernardo presta servizio presso il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli e la Chiesa di S. Francesco, a Saronno, e la Chiesa di S. Maria degli Angioli di Lugano, con concerti e liturgie, ma la sua attività è ormai intensa, diffusa e apprezzata.

Mattia Marelli ha intrapreso lo studio dell’organo alla Scuola Diocesana di Musica Sacra e Liturgia “Luigi Picchi” di Como. Ha poi proseguito gli studi musicali al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como, dove ha conseguito, con lode, il Diploma Accademico di primo livello in Organo sotto la guida di E. Viccardi ed il Diploma Accademico di secondo livello in Clavicembalo con G. Togni. Successivamente ha approfondito lo studio della musica antica presso la Civica Scuola di Musica “C. Abbado” di Milano, ottenendo il Diploma in Organo sotto la guida di Lorenzo Ghielmi. Collabora regolarmente come organista e cembalista con vari gruppi vocali e strumentali ed attualmente è organista della Corale “Santa Maria dei Miracoli” di Morbio Inferiore (CH) e della Parrocchia “San Tommaso” di Civiglio (I).