
Stagione musicale di S. Maria degli Angioli – Maratona corale | |
30 Giugno 2022 | |
22:30 | |
Lugano - Chiesa di S. Maria degli Angioli | |
Piazza Bernardino Luini |
Concentus vocum
Michelangelo Gabbrielli, direttore
Philippe de Monte (1521-1603)
– Ne timeas Maria
– Quasi cedrus exaltata sum
– Adjutor meus
– Assumpta est Maria in caelum
A 5 voci a cappella
Coro Concentus vocum
Costituitosi nel 2009 all’interno del Conservatorio «G. Verdi» di Como, per opera di Michelangelo Gabbrielli, titolare nello stesso Conservatorio della Cattedra di Esercitazioni Corali, il gruppo, che all’occorrenza si avvale anche della collaborazione di strumentisti, si dedica allo studio e all’interpretazione del repertorio corale dal Rinascimento all’età contemporanea, con particolare attenzione a musiche poco note o edite in prima edizione moderna. È formato da musicisti – studenti e diplomati dei Corsi di strumento, Composizione e Direzione di Coro – interessati ad approfondire la coralità, la vocalità e lo studio mirato di specifiche partiture corali. Fra le esecuzioni più importanti si segnalano: la partecipazione alla rassegna mantovana «Organi Storici Mantovani» con la Messa «Che fa oggi il mio sole» di Gregorio Allegri, la prima esecuzione assoluta, dell’opera di poesia e musica in cinque quadri di Irlando Danieli Ànemos. Soffio di vita avvenuta nella Basilica di S. Abbondio a Como, con la ripresa dell’emittente televisiva Espansione TV, e replicata successivamente nel duomo di Como e a Milano presso la Palazzina Liberty, prestigioso centro nazionale e internazionale per l’esecuzione di musica contemporanea, e l’esecuzione integrale (con successive riprese parziali in più occasioni) dei contrafacta del Terzo libro della musica di Claudio Monteverdi fatta spirituale da Aquilino Coppini in occasione dei 450 anni dalla nascita di Monteverdi (2017). In occasione della prima esecuzione di questa raccolta è stato usato, per la prima volta in assoluto, l’organo descritto da Monteverdi per l’esecuzione di alcune sue musiche ricostruito, nello stesso 2017, dal Maestro organario Walter Chinaglia. Il coro è stato più volte invitato alla rassegna «Vespri d’organo» del Duomo di Monza. Per la Casa discografica Tactus, il coro ha inciso la raccolta Armonia ecclesiastica di Sisto Reina, prima registrazione assoluta e prima registrazione monografica dedicata a questo musicista, un protagonista nel panorama musicale lombardo del Seicento. La presentazione del CD è avvenuta nel Duomo di Como in occasione della Prima Edizione della manifestazione «In choro et in organo». I Suoni della Cattedrale, ideata da Michelangelo Gabbrielli e frutto della collaborazione fra il Conservatorio e il Duomo di Como, volta alla riscoperta e valorizzazione delle musiche conservate nell’archivio della Cattedrale lariana. Nel 2020 la rassegna giunge alla sua Quinta Edizione. Nel corso del 2020 uscirà un CD monografico dedicato a Gregor Aichinger del quale il coro, a più riprese e in varie occasioni, ha eseguito la raccolta dei Virginalia oggetto della registrazione discografica. Il coro si è avvalso fin dalla fondazione della collaborazione, in qualità di organista e continuista, del compianto Marco Rossi. Lo stesso incarico è ora svolto in pianta stabile da Niccolò Gattoni e, in veste di sostituto, da Riccardo Quadri.
Michelangelo Gabbrielli si è diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro, Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica «Luigi Cherubini» di Firenze. Ha conseguito i diplomi di Composizione Polifonica Vocale e di Composizione presso il Conservatorio di Musica «Giuseppe Verdi» di Milano. Nello stesso Conservatorio si è diplomato, con il massimo dei voti e la lode, in Musicologia. Ha fondato e diretto per diversi anni il Coro «Carthusia Florentiae», dedito allo studio e all’interpretazione del canto gregoriano nella Certosa di Firenze dove ha svolto anche attività di organista. Particolarmente intensa è stata la collaborazione, come maestro sostituto, e responsabile della ricerca musicologica, con il gruppo vocale «Musica laudantes» con il quale ha preso parte a numerose esecuzioni collaborando anche con importanti direttori d’orchestra e compagini orchestrali (Giovanni Antonini e «Il Giardino Armonico», Carlo De Martini e «Il Quartettone», Arnold Bosman e «Musica Rara»). È fondatore e direttore del coro «Concentus Vocum» con il quale svolge un’intensa attività concertistica e con il quale ha recentemente inciso per l’etichetta Tactus la raccolta Armonia ecclesiastica (Milano, 1653) del compositore lombardo Sisto Reina, primo CD monografico dedicato a questo autore. Come direttore del «Concentus Vocum» da alcuni anni affianca, accanto alla normale attività concertistica, un minuzioso lavoro di riscoperta e riproposizione delle musiche dell’Archivio Musicale del Duomo di Como – talvolta in prima esecuzione moderna – che si concretizza nell’appuntamento annuale della stagione «In choro et organo» I suoni della Cattedrale, giunta alla quarta edizione (maggio 2019), nata da una propria idea e in collaborazione fra il Conservatorio e il Conservatorio di Como. Entro la fine del 2020 sarà pubblicato un CD dedicato alla raccolta dei Virginalia di Gregor Aichinger (Dillingen,1607) da lui curata in prima edizione moderna per la Casa Editrice Ut Orpheus. Collabora, in qualità di maestro ospite, con il coro «Modulata carmina» di Mendrisio. Ha curato prime esecuzioni moderne di raccolte polifoniche di autori del passato dei quali ha curato anche prime edizioni e, come direttore, prime esecuzioni di lavori di importanti autori contemporanei, in particolare del compositore Irlando Danieli. Collabora con le edizioni Ut Orpheus e con il Centro Studi Antoniani di Padova per il quale sta curando gli Opera Omnia di Giulio Belli, autore al quale si sta dedicando da anni con studi presentati in occasione di convegni di studio internazionali e successivamente pubblicati.
Conta diverse pubblicazioni di carattere storiografico e analitico, alcune delle quali edite in collane della Società Italiana di Musicologia; è attivo anche come saggista e critico. Dedito anche alla composizione conta pubblicazioni di musiche corali e strumentali, e alcune incisioni. Viene spesso invitato a far parte di giurie in importanti concorsi corali. È titolare della cattedra di Esercitazioni corali presso il Conservatorio «G. Verdi» di Como e docente di Prassi esecutiva e Repertorio rinascimentale, di Semiografia musicale e di Filologia musicale.