Concerto: La festa del voto
Concerti Spirituali a Saronno – In festis Sanctorum
26 Marzo 2022
16:30
Saronno - Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Piazza Santuario

Jakob Lorentzen, organo
Gruppo Vocale S. Bernardo

Diderik Buxtehude (1637-1707):
Praeludium in re maggiore, BuxWV 139

Cristóbal de Morales (c. 1500-1553)
Parce mihi, Domine
A 4 voci

Jean Langlais (1907-1991)
Da Trois paraphrases grégoriennes, op. 5 (1933-34) :
Ave Maria, Ave Maris Stella

Felix Mendelssohn (1809-1847)
Lord, now lettest Thou Thy servant depart in peace (Nunc dimittis), op. 69 n. 1
A 4 voci

Niels W. Gade (1817-1890)
Choral-Prelude “Lobet den Herrn”

Francisco Guerrero (1528-1599)
Ave, virgo sanctissima
A 5 voci

Max Reger (1873-1916)
Benedictus, op. 59

Tomás Luis de Victoria (c.1548-1611)
Taedet, animam meam
A 4 voci

Heinrich Scheidemann (1596-1663)
In dich hab’ ich gehoffet, Herr

Max Reger (1873-1916)
Da 8 Geistliche GesängeOp.138:
Nachtlied, n. 3
A 5 voci

Einar Traerup Sark (1921-2005)
Toccata primi toni

Jakob Lorentzen è uno stimato solista e un camerista molto attivo. Musicista precocissimo, è diventato il più giovane organista laureato in Danimarca, presso la Royal Danish Academy of Music. Nel 1992 si è trasferito a Parigi, dove ha studiato pianoforte, con  Christine Paraschos, improvvisazione, con Pierre Cogen, e organo, con Susan Landale. In occasione dell’esame finale, nel 1995, gli è stato assegnato il primo premio di virtuosità. Da allora ha cominciato una carriera ricca di successi, in Danimarca e all’estero. Tra i numerosi premi vinti, citiamo lo  Schröders Music Award e il Queen Ingrid’s Commemoration Medal. Lorentzen è stato organista della Chiesa Danese di Parigi. Oggi è titolare della Holmens Kirke e del Castello di Christiansborg, a Copenhagen.

Il Gruppo Vocale S. Bernardo è stato fondato nel 1995, avendo l’animazione liturgica come fine primario. L’ensemble è diretto, dal giorno della sua fondazione, da Giulio Mercati. Dal 1999 la formazione ha cominciato a esibirsi in concerto, mantenendo tuttavia, anche in tali occasioni, il proprio compito elettivo di invito alla meditazione e alla preghiera, attraverso la musica. Il coro si è trasformato nel tempo in un gruppo da camera, che affronta un repertorio molto vasto e molto complesso con pochissimi elementi e spesso a parti reali, spaziando dall’innodia ambrosiana alla polifonia rinascimentale, dalla letteratura ottocentesca italiana ed europea al repertorio novecentesco. La formazione ha inciso il suo primo disco nel 2018, per Tactus, produzione dedicata interamente a opere di Giulio Mercati. Il Gruppo Vocale S. Bernardo presta servizio presso il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli e la Chiesa di S. Francesco, a Saronno, e la Chiesa di S. Maria degli Angioli di Lugano, con concerti e liturgie, ma la sua attività è ormai intensa, diffusa e apprezzata.