Concerti Spirituali a Saronno – In festis Sanctorum | |
17 Giugno 2023 | |
21:00 | |
Saronno - Chiesa di S. Giovanni Battista | |
Via Larga, 3 |
Zuzana Šebestová, soprano
Katarina Veselská, violino
Stanislav Surin, organo
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto a-Moll (nach Vivaldi), BWV 593
Allegro – Adagio – Allegro
Georg Friedrich Händel (1685 – 1759)
Singe, Seele, Gott zum Preise, HWV 206
Giovanni Battista Pergolesi (1710 – 1736)
Siciliana
Wolgang Amadeus Mozart (1756 – 1789)
Laudate Dominum (Vesperae solennes de confessore, KV 339)
Felix Borowski (1872 – 1956)
Adoration
Mikuláš Schneider-Trnavský (1881 – 1956)
Ave Maria (terzetto)
Stanislav Šurin (*1971)
Chanson d´automne, O salutaris hostia, Pie Jesu
Myroslav Skoryk (1938 – 2020)
Melodia
Jiří Strejc (1932 – 2012)
Sonata I.
Preludium – Aria – Toccata
Katarína Veselská è nata nella città di Trnava (Slovacchia) nel 1989. Ha iniziato a sviluppare il suo talento musicale presso la scuola di musica di Trnava. Successivamente ha studiato al Conservatorio di Bratislava e all’Università di musica e arti dello spettacolo (Universität für Musik und darstellende Kunst) di Graz in Austria con Professoressa Mag. art. Eszter Haffner. Ha partecipato a diverse masterclass tenute da vari pedagoghi: Neuberger Kulturtage, Giornate di cultura a Neuburg (Eszter Haffner, Veronika Schulz, Günter Teuffel), Sommerliche Musikakademie, Accademia estiva di musica a Hamburg (Thomas Brandis), Humilitas Masterclass (Giaccomo Tessini, Simone Jandl), Campus estivo alla Royal danish academy di musica (Sergei Azizian). Dal 2014 suona il secondo violino nel Varga Quartet Vienna con cui nel 2022 ha completato un tour di successo in Inghilterra e ha suonato il loro concerto di debutto alla Filarmonica slovacca. Varga Quartett collabora con la cantante, paroliera e musicista Jana Varga nell’ambito del crossover. È membro della Schönbrunn Palace Theatre Orchestra e della Synchron Stage Orchestra. Suona regolarmente come musicista da camera con vari artisti rinomati come Gottfired Boischits (Filarmonica di Vienna), Dalibor Karvay (1° primo violino dell’Orchestra Sinfonica di Vienna), Mario Hossen, Lilliana Kehayova, Eszter Haffner, Othmar Müller, Vladislava Luchenko, Ensemble Quasars. Lavora anche come insegnante: Dal 2014 – 2018 è stata insegnante di violino e teoria musicale presso la scuola di musica di Cífer (Slovacchia). Dal 2017 insegna violino alla Oberschützen scuola di musica e da maggio 2020 alla Scuola di musica della regione di Wagram.
Zuzana Šebestová was born in Piešťany. She studied voice at the State Conservatory and at the Academy of Performing Arts in Bratislava.(the class of Zlatica Livorá), also participating in master classes held in Piešťany and Karlove Vary (Czech Republic). Her repertoire includes the songs of C. Debussy, G. Mahler, G. Bizet, D. Donizetti, G. Fauré, A. Dvořák and music of the Baroque as well as compositions from the 20th century. Her programs not only include compositions of Slovak contemporary composers but also composers who have dedicated their songs to her, along with several premieres of vocal works. She regularly sings in the Slovak Philharmonic Choir, gives concerts as a soloist and is a teacher of voice.
Stanislav Šurin ha studiato organo al Conservatorio di Stato di Bratislava, al Conservatorio diocesano di Vienna e all’Accademia di musica e teatro di Bratislava con Ivan Sokol e con Johann Trummer a Graz. Come solista, si è esibito molte volte con la Slovak Philharmonic Orchestra e ha tenuto concerti in Europa, Stati Uniti, Messico, Canada, Russia e Kazakistan. Ha registrato diversi CD d’organo (Cattedrale di Graz, Schubertkirche a Vienna, Cattedrale di San Giovanni Battista a Trnava). Dal 1999 al 2002 è stato capo redattore di Adoramus Te (rivista di musica sacra), fondatore e organizzatore di festival organistici a Trnava, Piešťany, Skalica e nella Cattedrale di San Martino a Bratislava. Insegna all’Istituto di musica sacra della Facoltà di teologia dell’Università Cattolica di Ružomberok. Svolge il ruolo di consulente per il restauro di organi storici e per la costruzione di nuovi strumenti (fra cui Filarmonica slovacca, Cattedrale di San Martino a Bratislava). E’ compositore, autore della Messa di Trnava (con pubblicazione di CD con la Slovak Philharmonic Orchestra) e di diverse opere basate su testi ecclesiastici e liturgici. Ha inoltre composto musica su poesie di poeti slovacchi e francesi. Nel 2011 la Society of St Adalbert ha pubblicato il suo libro di canzoni e CD intitolato Antiphons and Spiritual Songs e nel 2013 la Celebrity Service Agency ha pubblicato le canzoni basate sulle poesie di Miroslav Valek, Lady on the Train. E’ stato insignito del premio “Bach” dall’Associazione Ars Ante Portas. Nel 2016 ha ricevuto il premio “Fra Angelico” della Conferenza Episcopale della Slovacchia per il contributo dei valori cristiani all’arte in Slovacchia.