
Concerti Spirituali a Saronno – In festis Sanctorum | |
5 Novembre 2022 | |
16:30 | |
Saronno - Santuario della Beata Vergine dei Miracoli | |
Piazza Santuario, 1 |
Concentus Lucensis
Lidia Basterretxea, Esperanza Iglesias, soprani
Carmen Prendes, Marina Malavasi, contralti
Fernando Jácome e Paolo Alberti, tenori
Antón Castro e Giulio Mercati, bassi
Felix Vogelsang, violoncello (OSI)
Mattia Marelli, organo positivo
Stefano Molardi, direzione
Johann Ludwig Bach (1677-1731)
Das ist meine Freude, JLB 28
Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621)
Pseaume 150: Or soit loué l’Eternel
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Suite n. 2 in re minore, BWV 1008
Preludio, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Minuetto I e II, Giga
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Singet dem Herrn ein neues Lied BWV 225
Il Concentus Lucensis è un gruppo vocale nato dai fecondi incontri artistici avvenuti durante le edizioni del Festival organistico internazionale del Corpus Christi e del Corso di musica liturgica di Lugo. I suoi componenti sono i maestri e i solisti principali del coro lucense Solo Voces, dell’Orpheón Lucense e del Gruppo vocale S. Bernardo, ensemble che svolge la sua attività principale tra Saronno (Italia) e Lugano (Svizzera). Il Concentus Lucensis canta soprattutto a parti reali, ossia con una sola persona per ogni voce, affrontando un repertorio vasto, ma con una predilezione per la polifonia rinascimentale.
Felix Vogelsang, violoncello
Nato nel 1975, ha studiato in Germania con Konrad Haesler e Tilmann Wick. All’età di 16 anni ha vinto una borsa per studiare al Conservatoire de musique du Québec con Pierre Morin. Rientrato in Germania, ha studiato con Konrad Haesler e Tilmann Wick, che lo fece diventare suo assistente presso la Musikhochschule Hannover. Dopo diverse esperienze in orchestre importanti (European Union Youth Orchestra, Radiophilharmonie NDR, Detmolder Kammerorchester), artisti come Mstislaw Rostropowitsc, Anner Bylsma, Sir Colin Davis e Bernard Haitink lo hanno incoraggiato a dedicarsi all’attività solistica e da camera. Ha dato concerti in tutta Europa e negli Stati Uniti esibendosi, tra gli altri, ai festival di Braunschweig, Schleswig Holstein, Vinschgau, Chaillol, Ceresio Estate e Pietany. Nel 2002 ha debuttato a New York con il pianista Christopher Cooley e nel 2005 ha suonato come solista con la Deutsche Kammerorchester alla Berliner Philharmonie, sotto la direzione di Markus Poschner. È stato vincitore di diversi concorsi internazionali, tra i quali il concorso Junge Ensembles musizeren, Shostakovitch, Liezen e anche al festival di musica da camera di Pietany (Slovacchia) ha ricevuto il premio per la migliore prestazione. Come laureato della fondazione PE-Förderungen, ha a disposizione un violoncello Amati del 1730. Felix Vogelsang è stato membro del Quartetto Energie Nove e del Duo8corde. Con il primo ha inciso numerosi CD, tutti premiati dalle maggiori riviste musicali. Svolge una intensa attività concertistica in tutta l’Europa. Dal 2004 è violoncello sostituto prima parte all’Orchestra della Svizzera Italiana. Sir Bernhard Haitink ha detto di lui: “Felix Vogelsang è fra gli eccelsi violoncellisti della sua generazione, è un musicista di straordinaria immaginazione”.
Mattia Marelli ha intrapreso lo studio dell’organo alla Scuola Diocesana di Musica Sacra e Liturgia “Luigi Picchi” di Como. Ha poi proseguito gli studi musicali al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como, dove ha conseguito, con lode, il Diploma Accademico di primo livello in Organo sotto la guida di E. Viccardi ed il Diploma Accademico di secondo livello in Clavicembalo con G. Togni. Successivamente ha approfondito lo studio della musica antica presso la Civica Scuola di Musica “C. Abbado” di Milano, ottenendo il Diploma in Organo sotto la guida di Lorenzo Ghielmi. Collabora regolarmente come organista e cembalista con vari gruppi vocali e strumentali ed attualmente è organista della Corale “Santa Maria dei Miracoli” di Morbio Inferiore (CH) e della Parrocchia “San Tommaso” di Civiglio (I).
Stefano Molardi
Organista, clavicembalista, direttore, musicologo cremonese, si è perfezionato con importanti maestri quali, Kooiman, Stembridge, Vogel, Tagliavini ed in particolare con M. Radulescu (presso la Hochschule für Musik di Vienna), con cui ha collaborato come continuista, all’Académie Bach di Porrentruy (CH). Si è successivamente laureato presso la facoltà di musicologia di Cremona. È stato premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui quello di Brugge ed il prestigioso Paul Hofhaimer di Innsbruck. Svolge un’intensa attività concertistica come solista, direttore e come continuista in importanti rassegne in Italia, in Europa, in Brasile, USA, Giappone. È docente di organo presso la Scuola Universitaria di Musica di Lugano e presso il conservatorio di La Spezia, tenendo masterclasses in Italia, Svizzera, Giappone, Spagna. Ha registrato per Tactus, Deutsch Grammophon, Divox, Brilliant Classics. In particolare con la Brilliant ha inciso l’integrale della musica organistica di J. S. Bach, di J. Kuhnau, di G. B. Platti ottenendo importanti riconoscimenti internazionali, tra cui 5 stelle della rivista “Musica” e presso la BBC Music Magazine a Londra e in Germania il “Preis der Deutschen Schallplattenkritik. Dal 2005 al 2019 è stato direttore dell’orchestra barocca “I Virtuosi delle Muse”, diventata nel 2013 “Accademia Barocca Italiana”, realizzando importanti progetti in Europa e in USA.