Concerto: Festa del Trasporto del Crocifisso
Concerti Spirituali a Saronno – In festis Sanctorum
16 Ottobre 2022
16:30
Saronno - Chiesa di S. Francesco
Piazza S. Francesco

Ensemble Vanvitelli
Stefano Barneschi e Gian Andrea Guerra, violini
Luigi Accardo, organo

Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
Toccata VII

Giovanni Battista Buonamente (1585 – 1642)
Ballo del Granduca

Dario Castello (1590 – 1658)
Sonata X a due soprani

Tarquinio Merula (1595 – 1665)
Ciaccona, op. 12 n. 20

Andrea Falconieri (1585 – 1656)
Folias

Marco Uccellini (1603 – 1680)
Bergamasca

Andrea Falconieri
Batalla

Arcangelo Corelli (1653 – 1713)
Sonata a tre, op. 2 n. 12

Antonio Vivaldi  (1678 -1741)
Sonata “La Follia”, RV 63

Stefano Barneschi ha studiato alla Civica Scuola di Musica di Milano con Carlo De Martini, diplomandosi nel 1991; in questo stesso anno entra a far parte dell’ensemble barocco “Il Giardino Armonico” di cui è primo violino e con cui si è esibito nei più qualificati festival e nelle più importanti stagioni concertistiche nazionali ed internazionali (Bach Tage e Philharmonia di Berlino, Concertgebouw di Amsterdam, Konzerthaus e Musikwerein a Vienna, Tonhalle di Zurigo, Wigmore Hall e Barbican di Londra, Styriarte di Graz, Alte Oper Frankfurt, Oji Hall di Tokyo, Symphony Hall di Osaka, Teatro Colon di Buenos Aires, Disney Hall di Los Angeles, Carnegie Hall di New York, Opera House di Sidney, Società del Quartetto di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, Santa Cecilia e Nuovo Auditorio a Roma, Teatro La Pergola a Firenze e numerose altre) accanto ad artisti del calibro di Isabelle Faust, Viktoria Mullova, Giuliano Carmignola, Christophe Coin, Giovanni Sollima, Cecilia Bartoli. Intensa è inoltre la sua attività concertistica alla guida di altri gruppi specializzati nell’esecuzione con strumenti originali quali “I Barocchisti” di Diego Fasolis, “Atalanta Fugiens” di Vanni Moretto, “Il Pomo d’Oro”, l’ensemble “Claudiana” di Luca Pianca, “La Divina Armonia” di Lorenzo Ghielmi con cui ha registrato il concerto per violino in sol maggiore di Haydn, nonchè in formazioni cameristiche quali “La Gaia Scienza”.Ha inciso per Teldec, Decca, Naïve, Deutsche Harmonia Mundi, Winter&Winter, Passacaille, Amadeus e numerose altre etichette.

Gian Andrea Guerra, diplomato in violino al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, si perfeziona a Milano con C. Feige e C. Pavolini. Presso il medesimo Conservatorio ottiene la laurea di II livello in musica da camera con il massimo dei voti e la lode nelle classi di musica da camera di A. Sorrento e M. Decimo.  È vincitore del concorso Rotary di Piacenza per l’anno 2011 e del Concorso Internazionale del Val Tidone Festival 2007. Avvicinatosi alla prassi esecutiva barocca ha iniziato il proprio personale percorso di studi sotto la guida di Claudia Combs.  Ha frequentato e terminato il Biennio di Violino barocco sotto la guida dei Maestri Enrico Gatti e Luca Giardini. Ha collaborato con Orchestra da Camera di Mantova, Collegium 1704, Il Canto d’ Orfeo, Cremona Antiqua, Europa Galante, La Risonanza, Ensemble Cordia, Ensemble Il Falcone, Accademia Montis Regalis, Sezione Aurea, Atalanta Fugiens, Accademia degli Invaghiti, Accademia degli Astrusi, Accademia d’Arcadia, Collegium “Nova Ars Cantandi”, Les Musiciens du Prince, Accademia Barocca Italiana, LaVerdi Barocca, L’ Aura Soave, ricoprendo anche il ruolo di prima parte. Ha inciso per: Arcana, Hyperion, Universal, Sony Italia e Svizzera, VDE Gallo, Decca, Naive, Brilliant Classics e Amadeus.  E’ideatore del Bibiena Art Festival di Piacenza e Direttore Artistico della rassegna musicale Antichi Organi (XXXV Edizione nel 2022). Suona ed incide repertorio solistico con Quartetto Vanvitelli per l’etichetta Arcana.

Luigi Accardo si è diplomato, con Rosabianca Rachel, in Pianoforte presso il Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari e in Clavicembalo, con Paola Poncet, presso il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza. Ha conseguito, sempre presso il Conservatorio di Piacenza, il Diploma Accademico di II Livello (master) in Clavicembalo e tastiere antiche, e il diploma Accademico di II livello in Musica da Camera, entrambi col massimo dei voti. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento, con maestri quali Cristine Schornsheim, Olivier Baumont, Carmen Leoni, Pierre Hantai. Ha conseguito – con il massimo dei voti e la lode – la laurea di I livello in Etnomusicologia presso il Conservatorio di Cagliari e la laurea magistrale in Musicologia, con una tesi sui canti tradizionali della Settimana Santa di Bonnanaro, presso la Facoltà di Musicologia di Cremona. Si è esibito in numerosi festival o rassegne tra cui: Echi Lontani, Roma Europa Festival, Stresa Festival, Ravenna Festival, Festival Monteverdi, Festival Anima Mundi,Grandezze & Meraviglie, Festival della Valle d’Itria, Ancient Music Festival di Vilinius, Croatian Baroque Festival, Vivat Curlandia! (Ltv), Kasteel concerten Festival, Kalendamaya, Festival Musiques en Vivarais Lignon, Baroquestock London, FIAS Madrid, Eborae Musica Evora, Carloforte Music Festival, Festival dei Saraceni, Regie Sinfonie, Musica di Campagna, Trame Sonore, WunderKammer, Settimane Musicali Farnesiane, Organalia, Antiqua, Terre d’antichi organi, Armoniosamente, Note e arte nel romanico, Festival Cusiano di Musica Antica, Settimane musicali Aquilane, Estate Musicale Mantovana, Mirabilia (TrentoMusicaAntica), Roma Goes Baroque. Ha inciso per Arcana, Stradivarius, Dynamic, Elegia Classics, Art Gates Records.