Concerti spirituali a Sant’Angelo – In tempore Quadragesimae
Concerti spirituali a Sant’Angelo – Milano
22 Marzo 2023
20:30
Milano, Chiesa di S. Maria degli Angeli (Sant'Angelo), Piazza Sant'Angelo, 2

Lidia Basterretxea Vila, soprano
Marina Malavasi, soprano
Giulio Mercati, organo positivo e grande organo Tamburini

Johannes Brahms (1833-1897)
Preludio e Fuga in sol minore per organo, WoO 10 (1857)
Per organo

Nicola Porpora (1686-1768)
Da Sei duetti latini sopra la Passione di Gesù Cristo:
Rigate lacrimis
Per due soprani e basso continuo

Johannes Brahms (1833-1897)
Preludio e fuga sul corale “O Traurigkeit, o Herzeleid”, WoO 7 (1858)
Per organo

Nicola Porpora (1686-1768)
Da Sei duetti latini sopra la Passione di Gesù Cristo:
Ab imo pectore
Per due soprani e basso continuo

Johannes Brahms (1833-1897)
Herzlich tut mich verlangen op. 122 n. 10
Per organo

Nicola Porpora (1686-1768)
Da Sei duetti latini sopra la Passione di Gesù Cristo:
Crimen Adae quantum constat
Per due soprani e basso continuo

Johannes Brahms (1833-1897)
Preludio e Fuga in la minore per organo, WoO 9 (1856)
Per organo

Lidia Basterretxea Vila
Nata a Caracas, ha compiuto gli studi di canto presso il Conservatorio Municipal de San Sebastian (Spagna) con il soprano Mariangeles Rodriguez. Ha studiato successivamente in Italia, con il tenore Vicenzo Manno e il mezzosoprano Biancamaria Casoni. Ha seguito il Corso biennale di Musica vocale da camera presso la Civica Scuola di Musica di Milano, con Maurizio Carnelli, e il Corso biennale di Didattica della Musica del C.E.M.B. di Milano, Metodo Giordano Bianchi. Ha partecipato a numerosi festival e stagioni liriche: Temporada de Opera de Bilbao (Spagna), Festival Castell de Peralada (Spagna), Opera de Rouen (Francia), Teatro dell’opera di Wiesbaden (Germania), Brooklyn Academy of Music (Stati Uniti). Dal 2000 al 2010 è stata responsabile del Coro As.Li.Co. del Circuito Lirico Lombardo. Con questa formazione ha partecipato alle produzioni del Circuito Lirico Lombardo e a numerosi Festival in Italia e all’estero (Ravenna Festival, Stagione Lirica del Teatro alla Scala di Milano, Stagione lirica di Legnago, Opera de Massy, Opera de Vichy). Ha collaborato con diverse formazioni vocali: Capella Mauriziana, Madrigalisti ambrosiani, Camerata Polifonica di Milano, con le quali ha partecipato a festival e manifestazioni quali Milano Musica, Musica e poesia a S. Maurizio, Cantantibus Organis. Attualmente fa parte del Gruppo Vocale San Bernardo, del quale è anche preparatore vocale, e collabora con il coro Concentus Vocum del Conservatorio di Como, diretto dal Maestro Michelangelo Gabbrielli. Come solista tiene numerosi concerti in Italia e all’estero, in diverse formazioni, spaziando dalla musica barocca alla musica contemporanea. Collabora stabilmente in duo con l’organista e clavicembalista Giulio Mercati. Nell’ambito del progetto Opera domani per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici, ha partecipato in qualità di Relatore ai Seminari sulla vocalità infantile rivolti agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di tutta Italia. Dal 2011 al 2021 è stata direttore del Coro di Voci Bianche del Teatro Sociale di Como. È docente di vocalità del Curso de música litúrgica de Lugo (Spagna).

Marina Malavasi, soprano
Inizia a cantare da bambina in un coro di voci bianche e si appassiona alla musica d’insieme e alla polifonia sacra. Dopo il diploma di scuola superiore, si iscrive al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano e durante gli anni di studio partecipa a varie produzioni, operistiche, cameristiche e sinfoniche, realizzate, in particolare, dall’AS.LI.CO. e da “I Pomeriggi Musicali” di Milano. Dal 2013 è parte del Gruppo Vocale San Bernardo, diretto da Giulio Mercati, ensemble da camera, che affronta un repertorio molto vasto e molto complesso con pochissimi elementi e spesso a parti reali, spaziando dall’innodia ambrosiana alla polifonia rinascimentale, dalla letteratura ottocentesca italiana ed europea al repertorio novecentesco e contemporaneo: con tale formazione svolge un’attività concertistica intensa, in Italia e all’estero. Attualmente prosegue lo studio del canto con il soprano Emanuela Maggioni. Al cursus musicale ha affiancato gli studi di Infermieristica: ad oggi è Coordinatore Infermieristico presso la Dialisi dell’Ospedale di Legnano.