
Concertos no Camiño
Lugo (Spagna)

La Diocesi di Lugo organizza ogni stagione un ciclo di tre rassegne di musica sacra: il Festival organistico del Corpus Christi, giunto alla sua decima edizione e ormai affermatosi come una delle iniziative più importanti dedicate al repertorio organistico dell’intera penisola, la Notte corale Lucense, giunta alla sua quinta edizione, serie di cinque concerti, tutti eseguiti nel corso della stessa serata, in cinque chiese diverse di Lugo, con il pubblico chiamato a spostarsi da una chiesa all’altra, passeggiando per le strade della Città in una sera d’inizio luglio, e gli appuntamenti con il Concentus Lucensis, serie di concerti spirituali finalizzati a sottolineare alcuni dei momenti forti dell’anno liturgico.
Le iniziative condividono le loro finalità principali.
Il primo scopo è la valorizzazione e la promozione dei luoghi di culto artisticamente più importanti della Città di Lugo, con la Cattedrale, Patrimonio dell’Umanità, S. Pedro, la Chiesa di S. Froilán e le altre splendide chiese intra ed extra muros. Le rassegne contribuiscono a rendere ancora più completa la fruizione di questi luoghi, tra architettura antica e musica.
La seconda finalità è costituita dall’incontro tra solisti stranieri e le realtà musicali lucensi più importanti. Ogni anno il cartellone dei festival propone e proporrà molti eventi che prevedano la collaborazione tra musicisti lucensi e musicisti stranieri di chiara fama: la soddisfazione e l’arricchimento reciproco sono stati i risultati consueti di questi incontri. Già sperimentati da molti anni nelle edizioni del Festival organistico del Corpus Christi, tali incroci hanno addirittura originato la nascita di una formazione permanente, il Concentus Lucensis, i cui componenti sono i maestri e i solisti principali del coro lucense Solo Voces, dell’Orpheón Lucense e del Gruppo vocale S. Bernardo, ensemble che svolge la sua attività principale tra Saronno (Italia) e Lugano (Svizzera).
Una delle vocazioni dei festival è la valorizzazione dell’archivio musicale della Cattedrale di Lugo. Centro fondamentale dell’Impero romano e quindi dell’era cristiana, Lugo ha raccolto nei secoli, nell’archivio della sua Cattedrale, opere di notevole importanza, fino ai grandi maestri del secolo XX. Le rassegne hanno proposto e sempre proporranno, in ogni edizione, l’esecuzione di vari brani tratti dall’Archivio, esibizione al pubblico di un patrimonio prezioso, ancora poco conosciuto.
Tutte le iniziative musicali della Diocesi di Lugo aderiscono all’iniziativa transnazionale La musica del pellegrino. Si tratta ora rete di sette rassegne musicali internazionali: tre in Spagna, nella Diocesi di Lugo, una a Lugano e una a Morbio Inferiore, in Svizzera, e due nel nord dell’Italia, a Milano e a Saronno. Le sette iniziative, oltre a condividere la direzione artistica, sono soprattutto accomunate dall’idea del cammino, declinata in molteplici aspetti e suggestioni: dal lato spirituale a quello artistico e ovviamente musicale.