Biografia

divider

Nato a Saronno, è stato avviato alla musica all’età di sei anni dal nonno materno, il M° Lamberto Torrebruno, esponente di un’importante famiglia di musicisti; si è quindi perfezionato, in organo, composizione e clavicembalo, con musicisti di fama internazionale. Musicista versatile, è concertista assai richiesto e stimato a livello internazionale: come solista all’organo o al clavicembalo si è esibito in oltre venti paesi nel mondo, toccando alcune tra le sale concertistiche più prestigiose e tra le Cattedrali più importanti, dalla Sala Grande della Filarmonica di S. Pietroburgo alla Cattedrale di St. Patrick a New York. È altresì attivo come continuista e tastierista di diverse importanti formazioni, quali, tra le altre, l’Orchestra della Svizzera Italiana, collaborando con direttori della levatura di Alain Lombard, Vladimir Ashkenazy, Juraj Valčuha, Robert Trevino, Alexander Vedernikov, Heinz Holliger, Hubert Soudant, Howard Griffiths, Markus Poschner, Timothy Brock, Antonello Manacorda, Diego Fasolis, Stefano Montanari, Ottavio Dantone, Pablo González e molti altri. È stato accompagnato da compagini prestigiose nell’esecuzione di concerti per organo e orchestra – da Haendel e Haydn a Hindemith e Poulenc – esibendosi sovente anche in veste di direttore. È organista titolare presso la Chiesa di S. Maria degli Angioli a Lugano (Svizzera) e responsabile della musica sacra per le sei chiese della Comunità Pastorale di Saronno (Italia); è inoltre fondatore e direttore del Gruppo Vocale «San Bernardo» e fondatore del Concentus Lucensis, formazione vocale e strumentale con sede nella Cattedrale di Lugo (Galicia, Spagna). Ha inciso per RTSI, Bottega Discantica, Tactus e Dynamic-Naxos. È compositore attivo soprattutto nel campo organistico e corale. Nel settembre del 2019 è uscito sul mercato un disco interamente dedicato a sue opere, pubblicato da Tactus e intitolato «Giulio Mercati: Interrogatorio a Maria – Opere sacre», reperibile sulle principali piattaforme (Amazon, Itunes, Spotify et cetera). Nel 1996 si è laureato con lode in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi in estetica musicale. È musicologo apprezzato e conferenziere assai operoso. Ha collaborato in veste di musicologo con il Teatro alla Scala, l’Orchestra «Verdi», il Festival MiTo, il Festival «Milano Musica» e con altri importanti cicli concertistici. La sua pubblicazione più estesa è un saggio musicologico intitolato «Bruno Bettinelli: il cammino di un musicista», dedicato alla figura e all’opera del compositore milanese Bruno Bettinelli, in relazione agli esiti più recenti delle correnti filosofiche ermeneutiche, pubblicato presso l’editore Rugginenti (Milano). Nel 2018 ha pubblicato un vasto articolo scientifico sulla Rivista teologica di Lugano, intitolato «Nascita, evoluzione e uso del Kirchenlied: tra il modello cattolico e le istanze del canto comunitario». Vanta numerose direzioni artistiche di rassegne prestigiose, delle quali è altresì sovente ideatore, in Italia, Svizzera e Spagna. È docente di Storia della Musica Sacra presso la Facoltà di Teologia di Lugano. Nell’agosto del 2021 è stato nominato Responsabile degli eventi musicali della Diocesi di Lugo (Spagna).


Born in Saronno, Italy, Giulio Mercati began studying music at the age of six under the tutelage of his grandfather, Maestro Lamberto Torrebruno, a representative of an important family of musicians: he then completed his musical studies in organ, composition, and harpsichord under distinguished and famous musicians. Giulio Mercati is extremely active and esteemed as a concert performer: as an organ and harpsichord soloist he played in more than twenty countries. He performed in some of the most important concert halls and cathedrals, from the Great Concert Hall of the Philharmonic Orchestra in St. Petersburg to the Cathedral of St. Patrick in New York. He’s also active as an organist and as a continuo player in many important ensembles, working especially with and the Orchestra of Italian Switzerland (Orchestra della Svizzera italiana), under conductors such as Alain Lombard, Vladimir Ashkenazy, Juraj Valčuha, Robert Trevino, Alexander Vedernikov, Heinz Holliger, Hubert Soudant, Howard Griffiths, Markus Poschner, Timothy Brock, Antonello Manacorda, Diego Fasolis, Stefano Montanari, Ottavio Dantone, Pablo González and many others. He was accompanied by some important orchestras, playing several concerts for organ and orchestra – from Haendel to Hindemith, Poulenc and Barber – as a soloist and many times also as a conductor. He has recorded for the RTSI (Swiss Italian Radio), Bottega Discantica, Tactus and Dynamic-Naxos. He is the director of the vocal group San Bernardo and founder of the Concentus Lucensis, a vocal and instrumental ensemble based in Lugo Cathedral (Spain). He is resident organist at the Chiesa di Santa Maria degli Angioli in Lugano and at the Santuario della Beata Vergine dei Miracoli in Saronno. He’s an active composer, especially in the field of organ and choral music. His most recent work is the music for the theatre production of Interrogatorio a Maria, by Giovanni Testori, with Angela Demattè and directed by Andrea Chiodi. In 2019 a disc was released and presented, completely dedicated to his works, published by Tactus and entitled «Giulio Mercati: Interrogatorio a Maria and other sacred works» (available in Amazon, Itunes, Spotify et cetera). In 1996, Giulio Mercati graduated in Philosophy at the Università Cattolica del Sacro Cuore of Milan, with a dissertation on musical aesthetics. He’s an esteemed musicologist and lecturer. His most important publication is an extended essay, entitled “Bruno Bettinelli: il cammino di un musicista”, dedicated to the life and works of Milanese composer Bruno Bettinelli, in light of the most recent hermeneutic philosophical developments, brought out by the publisher Rugginenti (Milano). In 2018 he published a large scientific essay on the Theological Revue of Lugano, with the title “Birth, evolution and use of the Kirchenlied: between the catholic model and the community singing’s urges”. As musicologist he worked also for the Teatro alla Scala, the Orchestra Verdi, the Festival MiTo, the Festival Milano Musica and many other important music festivals. He is artistic director, and even creator, of numerous prestigious international festivals in Italy, in Switzerland and in Spain. He’s Professor of History of sacred music at the Faculty of Theology in Lugano. Since August 2021 he’s in charge for all the musical events organized by the Diocese of Lugo (Spain).